LOMBRICOLTURA CAVALIERE
HUMUS DI LOMBRICO
CHI SONO
Mi chiamo Federico Cavaliere e sono un Lombricoltore, titolare della Lombricoltura Cavaliere, allevo lombrichi per produrre humus di lombrico.
L'allevamento dei lombrichi, cioè Lombricoltura, si pratica principalmente per produrre esche per la pesca sportiva ed Humus di lombrico, quest' ultimo è un fertilizzante naturale, unico per le piante. 
CHE COSA è L’HUMUS DI LOMBRICO
L’Humus di Lombrico è un ammendante biologico prodotto della digestione da parte dei lombrichi di letame bovino, ideale per fertilizzare le piante.
Il composto si presenta di colore marrone scuro quasi nero, inodore, atossico, tritato fino o con qualche zolla che si sbriciola in mano perché lavorato fine dai lombrichi.
PERCHè SI USA
- Ricco di nutrienti subito disponibili alle piante senza bisogno di concimare mesi prima.

- Favorisce la radicazione e riduce lo stress da trapianto.

- Apporta microrganismi utili ed enzimi, che da un lato difendono le colture dalle malattie e dall’altro rendono utilizzabili i nutrienti già presenti nel terreno.

- Ha un forte potere di assorbimento dell’acqua, ciò riduce la necessità di irrigazione.

- È in grado di assorbire minerali dallo strato inorganico del terreno e renderli disponibili alle piante ad esempio ferro e rame.

- È un concime biologico prodotto artigianalmente col minor uso possibile di macchinari che emettono CO2. Viene prodotto a Chieri per essere venduto nel raggio di 50 km perché crediamo che un prodotto, per essere ecologico, non debba viaggiare per centinaia o migliaia di chilometri per essere venduto.
DOVE SI USA
Può essere utilizzato: nelle piante in vaso, nell’orto, nel giardino, nelle fioriere, nelle aiuole, nei frutteti e in generale per tutte le piante che affondano le proprie radici nella terra. Le piante con radici aeree, come l’orchidea, hanno bisogno di concimi specifici.
COME USARLO
PIANTE IN VASO: spargere sulla superficie del vaso uno o più pugni di Humus a seconda delle dimensioni del vaso e della pianta e bagnare.
RINVASI: miscelare il terriccio destinato al rinvaso con un quinto circa di Humus.
TRAPIANTI IN TERRA: mettere 2 dita di Humus sul fondo della buca, miscelare con altrettanta terra, posizionare la pianta e riempire il resto della buca con la terra.
PIANTE IN TERRA, AIUOLE, SIEPI, ORTO E FRUTTETO: Spargere a spaglio sopra il terreno qualche pugno di Humus a seconda delle dimensioni della pianta, cercando di coprire l’intera area radicale. Successivamente innaffiare l’area.
Back to Top